Powered by RND

Sikter

Il Post
Sikter
Último episódio

Episódios Disponíveis

3 de 3
  • 2. Club Obala, inverno 1994
    Il Club Obala oggi non esiste più: dove c’era il palco hanno costruito una sala per le prove dell’accademia teatrale. Durante l’assedio però qui si suonava, e si suonava tantissimo e in modo rischiosissimo, lo si faceva per resistere, per continuare a sentirsi vivi. L’atmosfera al Club Obala, nel 1994. Una bella canzone dei Lezi Majmune, Sara’s Dream. I Sikter suonano Pretty Vacant, dei Sex Pistols, al Club Obala. Questi sono i Big Daddy, e la canzone si chiama Mr. Blister. E questa invece è Ain’t no time to say goodbye, degli Hotchpotch. E poi c’è anche Bruce Dickinson, che canta God of War, al Bosanski Kulturni Centar, a Sarajevo, nel 1994. Qui, infine, trovi la versione integrale del pezzo dei Sikter che abbiamo usato per la sigla del Podcast: Gudra.
    --------  
    58:02
  • 1. San Siro, luglio 1995
    Il 7 e l'8 luglio 1995 si esibiscono sul palco di San Siro, con Vasco Rossi, quattro ragazzi bosniaci. Sono i Sikter, e anche se ora suonano davanti a decine di migliaia di persone hanno passato gli ultimi anni a suonare negli scantinati e nei club di Sarajevo con i sacchi alle finestre, perché dal 1992 la Bosnia Erzegovina è in guerra e la sua capitale sotto assedio. Questo è il video turistico promozionale della Jugoslavia che viene menzionato nell’episodio, e qui c’è il video dell’annuncio storico con cui Miodrag Zdravković, un giornalista serbo, diede per primo notizia della morte di Tito. Una canzone famosissima degli Zabranjeno Pušenje, Hadžija ili bos (nella copertina di quel disco il ragazzo che saluta sullo sfondo è Faris, il batterista dei Sikter). Un’altra canzone, meno famosa, di una leggendaria band alternativa sarajevese, gli SCH: Romanija. I frammenti dell’esibizione dei Sikter davanti alla cattedrale di Sarajevo, nel 1990. Qui, infine, trovi la versione integrale del pezzo dei Sikter che abbiamo usato per la sigla del Podcast: Gudra.
    --------  
    51:10
  • Dal 7 luglio una storia di musica e sopravvivenza, durante l’assedio di Sarajevo
    Il 7 luglio del 1995 una band di ragazzi bosniaci che durante la guerra  suonava negli scantinati di Sarajevo si trovò per una serie di coincidenze a esibirsi sul palco di San Siro, assieme a Vasco Rossi. Non erano famosi. Non avevano mai pubblicato un disco. Erano poco più che adolescenti, suonavano musica punk, e la loro band si chiamava ‘Sikter’ che in bosniaco significa più o meno “fuori dalle palle”. Eppure, questi quattro ragazzi ebbero allora un inaspettato momento di notorietà: oltre a Vasco Rossi, finirono a suonare con Bruce Dickinson degli Iron Maiden, con gli U2, con Brian Eno, e il video di un loro singolo era trasmesso dalla MTV britannica. La storia del concerto a San Siro e di quei ragazzi è raccontata nel nuovo podcast del Post, Sikter. Rodolfo Toè, che lo ha scritto e raccontato, cerca non solo di ricostruire la scena musicale e culturale alternativa di Sarajevo durante gli anni dell’assedio, ma anche di dare elementi utili a capire perché era iniziata una guerra in Bosnia Erzegovina, e perché a Sarajevo accadde il più lungo assedio militare della storia moderna.
    --------  
    2:09

Mais podcasts de História

Sobre Sikter

Il 7 luglio del 1995 una band di ragazzi bosniaci che durante la guerra suonava negli scantinati di Sarajevo e si trovò per una serie di coincidenze a esibirsi sul palco di San Siro assieme a Vasco Rossi. Sikter è il podcast che racconta la loro storia, che è un po’ quella della Bosnia Erzegovina di quegli anni. Dal 7 luglio, 2025.
Sítio Web de podcast

Ouve Sikter, The Rest Is History e muitos outros podcasts de todo o mundo com a aplicação radio.pt

Obtenha a aplicação gratuita radio.pt

  • Guardar rádios e podcasts favoritos
  • Transmissão via Wi-Fi ou Bluetooth
  • Carplay & Android Audo compatìvel
  • E ainda mais funções

Sikter: Podcast do grupo

Aplicações
Social
v7.20.2 | © 2007-2025 radio.de GmbH
Generated: 7/8/2025 - 10:58:47 AM