Powered by RND

2024

Radio 24
2024
Último episódio

Episódios Disponíveis

5 de 38
  • Pieghevoli - Barche elettriche – Cyberchallenge – Industrial AI
    Samsung ha presentato a New York il Galaxy Fold 7, il suo nuovo smartphone pieghevole. Roberto Pezzali, esperto di tecnologia della redazione di Dday.it che ha partecipato all’evento e provato il Fold 7, spiega quali sono le caratteristiche tecniche e funzionali di questo prodotto.Parliamo di tecnologie e soluzioni sostenibili in ambito nautico con il Prof. Giangiacomo Minak che insegna Costruzione di Macchine all’Università di Bologna e assieme al Prof. Nicolò Cavina è responsabile scientifico del programma Red Wave e del team che ha dominato l‘ultima edizione della Monaco Energy Boat Challenge.Con il prof. Paolo Prinetto, responsabile attività formative del Cybersecurity National Lab del Cini e referente per la Cyber Challenge in Italia torniamo ad occuparci di cybersecurity in occasione della finale dell’ottava edizione del programma CyberChallenge.IT, un vero e proprio campionato di sicurezza informatica dedicato ai giovani dai 16 ai 24 anni.Manutenzione predittiva, sensori e videocamere applicate al controllo qualità, multiversi popolati con i digital twins della componentistica industriale. Sono alcune delle applicazioni dell'intelligenza artificiale nell'industria manifatturiera, come racconta Floriano Masoero, amministratore delegato di Siemens Italia.E come sempre in Digital News le notizie di innovazione e tecnologia più importanti della settimana.
    --------  
  • Chip fotonici - AI in sanità - Cyber Tire
    Nel settore dei semiconduttori, l’uso di soluzioni fotoniche basate sulla luce (come circuiti fotonici integrati o sensori ottici) sta guadagnando sempre più spazio e l’Italia si conferma un ambiente innovativo con una solida tradizione. Ne parliamo con Federica Biancon direttore operativo di PhotonPath, una start up, spin-off del Politecnico di Milano, che ha annunciato un finanziamento da 5,1 milioni di euro. Parliamo di Intelligenza Artificiale nel settore della sanità con Luca Foresti, che dopo una lunga esperienza alla guida di una struttura sanitaria, ha fondato uno start up studio dedicato allo sviluppo di soluzioni in questo ambito.Parliamo di modelli linguistici di grandi dimensioni addestrati sulla lingua italiana. Con Alessandro Ercolani, fondatore e animatore della community “Made in Italy LLM” che punta a unire competenze per creare LLM specifici per la lingua italiana.Infine, parliamo di Cyber Tire. E raccontiamo come un sensore, un sistema di comunicazione senza fili e il software possono trasformare uno pneumatico e aprire un nuovo scenario per la guida dell’automobile. Enrico Pagliarini ne parla con Pierangelo Misani, CTO di Pirelli.E come sempre in Digital News le notizie di innovazione e tecnologia più importanti della settimana.
    --------  
  • IA e copyright guida autonoma etichette per smartphone
    Due sentenze emesse negli Stati Uniti sembrerebbero dar ragione ai produttori di intelligenze artificiali sul “fair use”, l'uso di opere coperte dal diritto d’autore per addestrare l'AI anche senza il consenso del titolare dei diritti. Come stanno le cose? Ci spiega di più Giusella Finocchiaro, docente di Diritto privato e di Diritto di Internet all’Università di Bologna.La notizia dello sbarco di Volkswagen nel settore robotaxi si inserisce in un contesto, quello della guida autonoma, dove le tecnologie stanno maturando rapidamente consentendo una maggiore scalabilità. Siamo passati dalla fase di sperimentazione a quella dell’implementazione dice Carlo Iacovini, esperto di guida autonoma e mobilità elettrica, tra i fondatori di Maxi Mobility.I dati di CloudFlare (gestisce il 20% dei siti web del mondo) confermano che i riassunti basati sull'intelligenza artificiale nei motori di ricerca (come AI Overview di Google) riducono drasticamente il traffico verso siti e portali. E questo trend avrà conseguenze importanti sull’ecosistema di internet. Ne parliamo con Simone Righini, esperto di search marketing e motori di ricerca.Alcuni dei test e delle procedure adottati dai produttori per redigere le nuove “etichette energetiche” per gli smartphones, entrate in vigore il 20 giugno, andrebbero rivisti e perfezionati spiega Roberto Pezzali, esperto di smartphone della redazione di Dday.it. ci si può dunque fidare delle nuove etichette?E come sempre in Digital News le notizie di innovazione e tecnologia più importanti della settimana.
    --------  
  • Pubblicità su Whatsapp Vivatech2025 Starship e ISS
    Meta ha annunciato l’arrivo della pubblicità su Whatsapp, una rivoluzione per il mercato e per i 3miliardi di utenti. Assieme a Nereo Sciutto, amministratore delegato e fondatore di Webranking, ragioniamo su dove, come e che tipo di annunci vedremo. E su quali dati si baserà l’algoritmo. Vi portiamo al Viva Tech di Parigi, l’importante evento europeo dedicato alla tecnologia e alle startup dove abbiamo incontrato tante start up e aziende. Fra queste vi proponiamo un’intervista a Jac Hsieh, CEO & Co-Founder di NunoX; NazimLahlo, COO & Co-Founder di Akidaia; Maurizio Mario Murino fondatore di Library Med, e Guive Balooch, Global Managing Director Augmented Beauty and Open Innovation di L’Oreal.Hanno destato una certa impressione le immagini dell’esplosione di una navetta Starship durante le fasi di test. Brutte notizie anche per la missione AX-4 diretta alla Stazione Spaziale Internazionale, rinviata a data da destinarsi. Una bella sorpresa arriva invece da Honda che entra nel mercato dei lanciatori di satelliti completando con successo il primo test di un suo prototipo di razzo riutilizzabile. Di tutto questo parliamo con Luigi Bignami, giornalista esperto di Spazio. E come sempre in Digital News le notizie di innovazione e tecnologia più importanti della settimana.
    --------  
  • Apple WWDC - Motori di ricerca - Patente digitale
    Qual è l’idea di AI sullo smartphone presentata da Apple alla conferenza per gli sviluppatori che si è tenuta in settimana? Enrico Pagliarini ne parla con Roberto Pezzali, esperto di smartphone della redazione di Dday.it appena tornato da Cupertino.Torniamo a parlare di una delle tendenze emergenti di questi ultimi mesi: la ricerca su web potenziata dall’Intelligenza Artificiale Generativa. Spinto da ChatGPT, Perplexity e altri nuovi player anche Google sta aumentando il numero di risposte, fornite a fronte delle ricerche degli utenti, presentate in alcune righe di testo. È un fenomeno che sta crescendo, ma quanto? Cosa dicono i numeri e che cosa sta cambiando nel settore della “search”? Facciamo il punto con Simone Righini, esperto di search marketing e motori di ricerca.Parliamo anche della patente di guida. Brum è una giovane startup, che ha appena annunciato un finanziamento da 3,5 milioni di euro, nata con l’obiettivo di digitalizzare tutto il percorso: “in un settore spiega Luca Cozzarini co fondatore di Brum che è rimasto agli anni ’90 puntiamo a diventare il punto di riferimento per le nuove generazioni in materia di educazione stradale”. Spieghiamo in che modo.E come sempre, condensate in Digital News, le notizie di innovazione e tecnologia più importanti della settimana.
    --------  

Mais podcasts de Notícias

Sobre 2024

Le tecnologie sono ovunque: nel nostro ufficio e in cucina, nell’automobile e a scuola. Cambiano il modo di viaggiare e lavorare, di ascoltare la musica e di telefonare. Le usiamo per giocare, per divertirci, per conoscere. E sono le tecnologie a determinare le grandi variabili su cui si basa la vita: gli approvvigionamenti di energia, la cura della salute, la coltivazione del cibo. La velocità con cui si sviluppano è esponenziale, inquietante e affascinante. Per questo 2024 si espande, allarga i suoi e i vostri orizzonti, per parlare del presente e guardare al futuro. Tre le grandi aree di contenuti: i nuovi prodotti hi-tech di largo consumo, il mondo dei video giochi, le novità tecnologiche che stanno cambiando il mondo.
Sítio Web de podcast

Ouve 2024, Eixo do Mal e muitos outros podcasts de todo o mundo com a aplicação radio.pt

Obtenha a aplicação gratuita radio.pt

  • Guardar rádios e podcasts favoritos
  • Transmissão via Wi-Fi ou Bluetooth
  • Carplay & Android Audo compatìvel
  • E ainda mais funções

2024: Podcast do grupo

Aplicações
Social
v7.20.2 | © 2007-2025 radio.de GmbH
Generated: 7/12/2025 - 12:27:17 AM