Ep. 385 - Il brutto del colonialismo e dell’anticolonialismo
Autocrazie e gerontocrazie dominano paesi che più di sessanta anni fa si liberavano dell’orrore coloniale. Come è possibile, si è chiesta una delle più grandi e appassionate scrittrici post e anticoloniali. Raccontando la corruzione che avvelena ogni cosa ma anche la rimozione delle responsabilità che hanno reso possibili le schiavitù del passato.
Un posto piccolo di Jamaica Kincaid, Adelphi
Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
--------
11:00
--------
11:00
Ep. 384 - Il Sud di Goffredo Fofi (con Nicola Lagioia)
Cos’era il Meridione per Goffredo Fofi? Lo guardò sempre con occhi incantati e critici. Sfidando pregiudizi come quando riscopriva Totò e difendeva Nino D’Angelo. Ma anche animando iniziative, incoraggiando una quantità di singoli e gruppi che rompevano con le antiche tradizioni e obbedienze. Qui racconta molte delle figure (artisti, attori, scrittori, musicisti, militanti politici e sindacali ma anche protagonisti di cronaca nera e persone comuni sempre però straordinarie) che ha incontrato, lo hanno colpito, e che rappresentano - se esiste - quella pluralità meridionale.
Arcipelago Sud di Goffredo Fofi, Feltrinelli
Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
--------
16:17
--------
16:17
Ep. 383 - Le canzoni non finiscono mai (con Luca Sofri)
Nel mondo della musica tutto si è trasformato: tecnologie, mercato, supporti, circolazione, ricezione e molto altro ancora. Un piacere raro e costoso è diventato via via accessibile e praticamente gratuito. Ma la forma canzone sembra insuperabile. Richiama memorie ed emozioni, "il sogno e le lacrime degli uomini". Qui ce ne sono 3485. Non solo le canzoni non cambiano ma evidentemente non bastano mai.
Playlist di Luca Sofri, Altrecose
Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
--------
13:32
--------
13:32
Ep. 382 - Sri Lanka-Italia e ritorno (con Nadeesha Uyangoda)
Non c’è solo la distanza geografica che separa popoli e culture. Ci sono le fratture generazionali, quelle dell’istruzione, soprattutto quella tra poveri e ricchi (e anche tra vari modi di essere ricchi e varie forme di povertà). Le parole generali con le quali definiamo il processo e le figure protagoniste (migrazioni, migranti) non dicono tutta la verità. Bisogna avvicinarsi molto alle particolarità - come solo un romanzo può fare - per percepire la realtà.
Acqua sporca di Nadeesha Uyangoda, Einaudi
Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
--------
12:01
--------
12:01
Ep. 381 - Il campo di segale di Marco Lombardo Radice
Era la fantasia del giovane Holden ma anche il sogno di un giovane medico che negli anni Ottanta pensava di curare ragazze e ragazzi, tutte e tutti, anche quelli più difficili e violenti, prestando anzitutto ascolto e dando loro libertà. Fino ad accorgersi di nuovi disagi e nuove pulsioni che mettevano in crisi metodi e certezze e con le quali ci confrontiamo ancora, decenni dopo.
L’acchiappatore nella segale di Marco Lombardo Radice, Stampa Alternativa
Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices