Powered by RND
PodcastsArteMulier Musiche: Musica Celeste

Mulier Musiche: Musica Celeste

Rete Toscana Classica
Mulier Musiche: Musica Celeste
Último episódio

Episódios Disponíveis

5 de 8
  • Musica di Natale in convento
    L’ultima puntata del ciclo celebra il Natale con musiche scritte nei conventi italiani nel Cinquecento e nel Seicento. La festa di Natale aveva un posto speciale nella vita e nel cuore delle suore italiane, che hanno dedicato molte pagine musicali a questa ricorrenza. Sentiremo composizioni natalizie di suore già protagoniste delle puntate precedenti, come Raffaella Aleotti, Chiara Cozzolani e Isabella Leonarda. A queste si aggiungeranno musiche di altre suore compositrici di Milano e Pavia, come Sulpizia Cesis, Rosa Giacinta Badalla, Caterina Assandra e Maria Xaveria Perucona.
    --------  
    1:11:08
  • Isabella Leonarda
    Compositrice più prolifica di tutto il Seicento, suor Isabella Leonarda ha pubblicato non meno di venti collezioni di musica sacra, che contengono quasi duecento composizioni in ogni genere del suo tempo. In più, ha lasciato l’unica collezione di musica strumentale scritta da un’italiana del Seicento: Sonate da uno a quattro strumenti. Nata in una famiglia aristocratica di Novara, Isabella entrò nel convento delle Vergini di Sant’Orsola a sedici anni, e vi rimase fino alla morte nel 1704, all’età di 84 anni. A oggi sono noti sedici volumi colmi di opere di grande bellezza e interesse musicale firmate dalla “Musa Novarese”, come la definì lo storico milanese Lazaro Cotta nel primo Settecento.
    --------  
    1:04:58
  • Chiara Cozzolani
    Nata in una famiglia milanese benestante nel 1620, suor Chiara Margherita Cozzolani faceva parte di una delle più famose cappelle femminili italiane del Seicento: quella del convento di Santa Radegonda a Milano. La musica di questo convento attraeva una gran folla e molte delle composizioni nate fra le sue mure a metà Seicento erano proprio di Cozzolani. Quattro collezioni di sue composizioni sacre furono pubblicate tra il 1640 e il 1650. Cappella Artemisia ha ricostruita un Vespro musicale per una festa liturgica di grande importanza – i Primi Vespri per Natale – con composizioni di Cozzolani prese dai suoi Salmi a otto voci concertati stampati a Venezia nel 1650. Sentiremo anche alcuni dialoghi sacri – una delle forme preferite dall’autrice – eseguiti da Musica segreta.
    --------  
    1:13:41
  • Lucrezia Orsina Vizzana
    Protagonista di questa puntata è Lucrezia Orsina Vizzana, suora del convento Camaldolense di Santa Cristina della Fondazza di Bologna. La musica fioriva nel convento, ma la tradizione era mantenuta con grande difficoltà, incontrando opposizione fortissima dalla parte dell’autorità ecclesiastica locale. Nonostante ciò, le suore di Santa Cristina rifiutarono di abbandonare la loro musica. E nel 1623, Suor Lucrezia Vizzana pubblicò una collezione straordinaria di mottetti innovativi – i Componimenti musicali: motetti concertati a 1 e più voci, con basso continuo – che dedicò alle suore del suo convento. Come fu possibile, di fronte a una tale opposizione?
    --------  
    1:03:04
  • Raffaella Aleotti
    Suor Raffaella Aleotti era Maestra del Concerto e Priora nel Convento di San Vito a Ferrara, dove molte suore cantavano e suonavano sotto la sua direzione negli ultimi anni del Cinquecento. Nata nel 1570, Raffaella, figlia dell’architetto di corte, appartiene a quella schiera di monache provenienti da casate nobili o da famiglie facoltose. Organista e compositrice, Aleotti è notevole per essere stata la prima monaca italiana ad aver pubblicato una collezione di composizioni sacre: le Sacrae cantiones per 5, 7, 8 e 10 voci, stampate a Venezia nel 1593. Inoltre Suor Raffaella aveva un alter-ego: una certa Suor Vittoria, che ha pubblicato madrigali nello stesso anno. Durante la puntata si ascoltano musiche di entrambe.
    --------  
    1:05:19

Mais podcasts de Arte

Sobre Mulier Musiche: Musica Celeste

Musica Celeste è un ciclo di trasmissioni in onda su Rete Toscana Classica a cura di Kathrin Bosi. Al centro dell’indagine ci sono le figure di suore compositrici dal Medioevo al Barocco, personaggi vissuti all’ombra dei chiostri che hanno incarnato le prime figure di donne capaci di dare un contributo originale e per tanto tempo ignorato alla storia della musica. Si tratta di biografie artistiche riportate alla luce dopo secoli d’oblio, straordinariamente interessanti per il rilievo delle personalità prese in esame. Il ciclo va in onda ogni lunedì alle ore 18.40 a partire dal 6 novembre. Per informazioni o per contattarci, scrivi a [email protected]
Sítio Web de podcast

Ouve Mulier Musiche: Musica Celeste, Fashion Neurosis with Bella Freud e muitos outros podcasts de todo o mundo com a aplicação radio.pt

Obtenha a aplicação gratuita radio.pt

  • Guardar rádios e podcasts favoritos
  • Transmissão via Wi-Fi ou Bluetooth
  • Carplay & Android Audo compatìvel
  • E ainda mais funções

Mulier Musiche: Musica Celeste: Podcast do grupo

Aplicações
Social
v7.22.0 | © 2007-2025 radio.de GmbH
Generated: 8/7/2025 - 9:17:31 PM