La Russia colpisce più duramente l'Ucraina. Ma perché? | 690
Nelle ultime ore la Russia ha improvvisamente alzato il livello dello scontro in Ucraina. Missili, droni e bombardamenti combinati hanno colpito infrastrutture civili e militari in diverse città. Si tratta di uno degli attacchi più violenti dall’inizio dell’invasione. L’intensità e la coordinazione degli assalti segnano un cambio di passo nella strategia di Mosca. Ma perché? Ne parlo con Gianluca Pastori.See omnystudio.com/listener for privacy information.
--------
8:30
Lo scudo penale per gli agenti di polizia non si può fare. Ma perché? | 689
Una rapina finisce in uno scontro a fuoco: un poliziotto spara e uccide un criminale armato, forse evitando una strage. Anche se l’azione appare giustificata, scattano comunque le indagini per accertare la legittimità dell’intervento. In Italia, l’uso delle armi da parte della polizia è consentito solo in casi estremi, e ogni colpo va verificato. Nessuna immunità automatica per chi indossa una divisa. Il governo propone uno scudo penale per gli agenti, ma realizzarlo sembra molto difficile. Ma perché? Ne parlo con Federica Olivo.See omnystudio.com/listener for privacy information.
--------
7:46
Le sentenze non devono seguire il consenso popolare. Ma perché? | 688
Giulia Tramontano, 29 anni e incinta, scompare il 27 maggio 2023. Il compagno, Alessandro Impagnatiello, dopo alcuni giorni confessa di averla uccisa con 37 coltellate e di aver tentato di occultare il corpo. Nei mesi precedenti aveva anche avvelenato Giulia per provocare un aborto. Nel processo, Impagnatiello viene condannato all’ergastolo, ma in appello decade l’aggravante della premeditazione, suscitando forti polemiche. A volte le sentenze non rispecchiano ciò che l’opinione pubblica si aspetta. Ma perché? Ne parlo con Edoardo Orlandi.See omnystudio.com/listener for privacy information.
--------
8:28
No, l'Italia non spenderà 445 miliardi di euro in più per il riarmo. Ma perché? | 687
Spendere in difesa è un tema divisivo, soprattutto in un Paese dove molti chiedono, legittimamente, più fondi per scuola, welfare e infrastrutture. Eppure, lo scenario globale è cambiato: Trump avverte l’Europa che deve sapersi difendere da sola. Al vertice NATO, anche l’Italia ha promesso di salire al 2% del PIL, ma qualcuno ha sparato cifre assurde: 445 miliardi in 10 anni. In realtà, quel numero è sbagliato e fuorviante. Ma perché? Ne parlo con Matteo Negri.See omnystudio.com/listener for privacy information.
--------
8:37
Putin non è corso in aiuto dell'Iran. Ma perché? | 686
Durante dodici giorni di conflitto tra Israele, Stati Uniti e Iran, Vladimir Putin è rimasto sorprendentemente in silenzio, nonostante la Russia e l'Iran siano alleati strategici con obiettivi geopolitici condivisi e facciano parte di un'alleanza transnazionale di autocrazie. Questo "asse autoritario" collabora per contrastare le democrazie liberali e sabotare l'ordine internazionale. Tuttavia, in un momento così cruciale, Putin ha scelto di non esporsi. Ma perché? Ne parlo con Gianluca Pastori.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Non sempre capiamo davvero e in profondità ciò che leggiamo. Anzi, il più delle volte prendiamo tutto come assodato, così com’è, senza domandarci il perchè delle cose. Ad esempio, sappiamo che gli stipendi in Italia sono bassi o che Xi Jinping e Putin sono alleati, o che il 2022 è stato un anno nero per le criptovalute. Bene, ma perché? Ogni giorno Marco Maisano assieme ad un esperto proveniente dal mondo della politica o dell’economia, della scienza o della cultura, riparte dalle basi, facendo una semplice domanda. Anzi la domanda più semplice del mondo: ma perché?