Powered by RND
PodcastsSaúde e fitnessTalks On Psychoanalysis - Italian Edition

Talks On Psychoanalysis - Italian Edition

International Psychoanalytical Association
Talks On Psychoanalysis - Italian Edition
Último episódio

Episódios Disponíveis

5 de 14
  • Intelligenza artificiale  e psicoanalisi: incontro col futuro. - Rosa Spagnolo
    L’Intelligenza Artificiale (IA) è una presenza costante, seppure spesso poco evidente, nella nostra vita quotidiana, ed è modellata, almeno in parte, sull'enigma della coscienza umana. Già la sola ipotesi che vi sia un parallelismo tra le due costituisce un invito a esplorarne il funzionamento, offrendoci una lente attraverso cui esaminare ciò che fin qui sappiamo e ciò che ancora ignoriamo. In un'era in cui la nostra identità si snoda tra il digitale e il reale, l'IA non solo riflette la nostra coscienza ma modella attivamente il nostro percorso evolutivo, interrogandoci su chi siamo e su come interagiamo con gli altri. In questo episodio del podcast IPA Talks On Psychoanalysis, Rosa Spagnolo si addentra nei meandri della coscienza, dell'intelligenza artificiale, e della nascita dei modelli superintelligenti, ponendo l'accento su come questi temi si intreccino con lo sviluppo umano. Attraverso il prisma della neuropsicoanalisi, esplora le implicazioni di queste connessioni per la nostra soggettività, le nostre identità, e il nostro vissuto emotivo. La dr.ssa Rosa Spagnolo, è Neuropsichiatra Infantile; Psicoterapeuta dell’età evolutiva; Psicoanalista, Socio Ordinario della Società Psicoanalitica Italiana (SPI), socio  IPA.  E’ Co-Chair e fondatrice dell’Associazione Italian Psychoanalytic Dialogues (IPD). E' membro NPSA, Regional Group Coordinator,  e  chair del "Gruppo Italiano di NPSA". Insegna “Psicologia della Nutrizione” e “Trattamento dei disturbi del comportamento alimentare” presso l’Università di Tor Vergata, Roma. Ha pubblicato numerosi lavori sui temi di neuropsichiatria Infantile e psicoanalisi. I suoi ultimi due libri riguardano l'impatto delle neuroscienze sulla psicoanalisi: Spagnolo Rosa - Building Bridges, Routledge; Spagnolo&Northoff - Il Sè Dinamico in Psicoanalisi, Franco Angeli Editore. Questa serie di Podcast, pubblicata dall'International Psychoanalytical Association, fa parte delle attività del IPA Communication Committee ed è prodotta IPA Podcast Editorial Team. Coordinatore del Podcast: Gaetano Pellegrini. Editing e Post-Produzione: Massimiliano Guerrieri.
    --------  
    23:45
  • Il posto della sessualità nel trattamento e nella formazione psicoanalitica oggi - Rotraut De Clerck
    Il posto della sessualità nel trattamento e nella formazione psicoanalitica oggi: è possibile osservare la scomparsa della sessualità nei resoconti clinici e nelle supervisioni? In che modo l'evoluzione del discorso sulla sessualità influenza la pratica e la formazione psicoanalitica, oggi? In un'epoca in cui la disforia sessuale sembra in aumento, soprattutto tra le generazioni più giovani, emergono domande sulla posizione attuale della teoria pulsionale di Freud e sullo status delle questioni sessuali nel training psicoanalitico. Stiamo forse assistendo a un cambiamento in cui la sessualità perde la sua posizione centrale? In questo episodio della serie IPA Talks On Psychoanalysis, esploriamo questi temi attraverso l’articolo di Rotraut De Clerck: "Il ruolo della sessualità nel trattamento e nella formazione psicoanalitica oggi". L'attenzione è rivolta alla minor presenza delle tematiche sessuali nei casi presentati per il training psicoanalitico, come osservato negli ultimi anni, e alle implicazioni per la metodologia psicoanalitica. Questo discorso ha avuto origine nella conferenza 2021 dei supervisori e degli analisti in formazione dell'Associazione Psicoanalitica Tedesca (DPV) a Colonia, in Germania, e si è rapidamente diffuso in altri luoghi, riflettendo preoccupazioni globali riguardo alla ridotta enfasi sulla sessualità nei rapporti dei Candidati analisti per le qualifiche. L’articolo che oggi presentiamo, rivisita alcune punti fondanti delle teorie di Freud, ed esamina inoltre le teorie più moderne e le tecniche psicoanalitiche che enfatizzano le dinamiche di transfert-controtransfert per la comprensione delle fantasie sessuali e delle identità, il ruolo dei cambiamenti sociali, dei cambiamenti nell'identità sessuale e dell'impatto dei media sul comportamento sessuale. Questo articolo è stato precedentemente presentato in vari eventi, incluso un webinar SPP e il 53° Congresso IPA a Cartagena. È stato tradotto e pubblicato in diverse riviste psicoanalitiche. Di recente, è stato pubblicato nella Revista de psicoanálisis dell'APA, LXXX (3-4), luglio-dicembre, pp. 111-126, accompagnato dai commenti, di Alicia Killner e di Beatriz Zelcer. La serie di podcast IPA Talks On Psychoanalysis lo offre ora ai suoi ascoltatori in tedesco, inglese, spagnolo e italiano.  La versione italiana è stata letta da Marinella Linardos, dell'Associazione Italiana di Psicoanalisi. Rotraut De Clerck è un'analista dell'Associazione Psicoanalitica Tedesca (DPV) ed è stata ospite a lungo della British Psychoanalytic Society (BPS). Il suo lavoro intreccia la psicoanalisi con la cultura. Ha realizzato la serie "Psicoanalisi nella Letteratura – Letteratura nella Psicoanalisi" presso il Literaturhaus Francoforte, favorendo il dialogo tra scrittori contemporanei e i testi di Freud. Gli interessi clinici di De Clerck includono teorie sull'interazione dinamica tra narcisismo e amore oggettuale, sull'inconscio e i cambiamenti nella sessualità, incluso l'omosessualità, le "neo-sessualità" e i concetti di masochismo. I contributi di De Clerck si estendono ai ritratti psicoanalitici di figure letterarie come Albert Camus, Virginia Woolf, pittori come Maria Lassnig e in particolare Lucian Freud. Presiede il gruppo "Psicoanalisi e Letteratura" dell'EPF ed è consulente del Culture Committee dell'IPA. I suoi progetti recenti si concentrano sul ruolo della sessualità nella teoria e nella pratica psicoanalitica oggi. Link all'articolo (inglese) https://docs.google.com/document/d/1jwtEt3rBf0BSGsl_uFxv6xwVrPPr_dvR/edit?usp=drive_link&ouid=112457875385152358388&rtpof=true&sd=true Questa serie di Podcast, pubblicata dall'International Psychoanalytical Association, fa parte delle attività del IPA Communication Committee ed è prodotta IPA Podcast Editorial Team. Coordinatore del Podcast: Gaetano Pellegrini. Editing e Post-Produzione: Massimiliano Guerrieri.
    --------  
    32:45
  • La Continuità del Sé nelle Esperienze di Disembodiment - Rosa Spagnolo.
    La relazione tra mente e corpo ha da sempre rappresentato un tema centrale per la psicoanalisi e per le neuroscienze, entrambe impegnate a comprendere il Sé nella sua complessità. L'esperienza del corpo nel mondo è un passaggio fondamentale nella vita dell'uomo: dallo sviluppo cognitivo, al linguaggio, alla cultura e alla vita sociale, ogni aspetto dell'esperienza umana è strettamente legato al rapporto tra il Sé e l'ambiente circostante. In quest’episodio, Rosa Spagnolo presenta le proprie riflessioni sul tema, pubblicate nel suo recente libro, scritto con Georg Northoff,  edito da Franco Angeli e intitolato “Il sé dinamico in psicoanalisi”, dove ci dà conferma di come lo studio delle esperienze di disembodiment, così come più recentemente quello della realtà virtuale, possa portare nuova luce sulla comprensione delle articolate dinamiche tra il Sé e il mondo.Rosa Spagnolo, MD, Neuropsichiatra Infantile; Psicoterapeuta dell’età evolutiva; Psicoanalista, Socio Ordinario della Società Psicoanalitica Italiana (SPI),  IPA memberE’ Co-Chair e fondatrice dell’associazione Italian Psychoanalytic Dialogues (IPD), che  organizza annualmente Rome Conference, su temi di attualità psicoanalitica e neuroscientifica.E' membro di NPSA e chair del "Gruppo Italiano di NPSA".E' chair della pag. IPAWEB: the Psychoanalysis in the Age of Neuroscience e  della pag. SPIweb di Neuroscienze.Insegna “Psicologia della Nutrizione” e “Trattamento dei disturbi del comportamento alimentare” presso l’Università di Tor Vergata, Roma, Master II livello in “Diagnosi e trattamento dei disturbi del comportamento alimentare e del peso”.Insegna “Psicoanalisi e Cultura” presso la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica e Gruppoanalitica.Lavora a Roma nell'ambito della neuroriabilitazione dei disturbi dell' apprendimento, del linguaggio e del neurosviluppo.Ha pubblicato numerosi lavori sui temi di neuropsichiatria Infantile e psicoanalisi.LibriSpagnolo R. (2012): La forza delle immagini attraverso la catena associativa dell’analista. In: Domenico Chianese e Andreina Fontana (Eds), Per un sapere dei sensi. Immagini ed estetica psicoanalitica. Roma: Edizione Alpes, 2012Spagnolo R.(2016) : La ricerca empirica sul sogno, in:  Antonello Colli.  Psicoterapia Psicodiamica (pp. 232-234). Roma : Carrocci Editore, 2016Spagnolo, R. (2017). An unexpected Pathway for Interpsychic Exchange: Music in the analysis of Young Adult. In B.N. Seitler & K.S. Kleinman (Eds.), Essays from Cradle to Couch (pp. 341-357). IPBooks, Astoria: NY.Febbraio 2018, Spagnolo R.: Building Bridges, The impact of Neuropsychoanalysis on Psychoanalytic Clinical Sessions. Routledge, London and New York. Nominato al Gradiva Awards, New York, 2019Ottobre 2021, Spagnolo R. & Northoff G.: The Dynamic Self in Psychoanalysis. Neuroscientific foundations and clinical cases. Routledge, London and New York.Tradotto In Italiano nel settembre 2022Spagnolo R. & Northoff G: Il Sè dinamico in psicoanalisi. Fondamenti Neuroscientifici e clinica Psicoanalitica. Franco Angeli Editore.Nel 2007 ha pubblicato un romanzo "Chantal" - Maremmi Editore, Firenze. Editing e post-produzione: Massimiliano Guerrieri.
    --------  
    19:01
  • Ludovica Grassi - La Musica, il Silenzio e la Psicoanalisi
    La musica e la psiche lavorano attraverso gli stessi meccanismi: ripetizione, imitazione, variazione; condividono intimità e lavoro del lutto, del negativo e della nostalgia. Nel cogliere la dimensione primaria della musica, inerente la struttura e il funzionamento psichico, diviene possibile una più profonda comprensione dello sviluppo somato-psichico e dell'ascolto psicoanalitico musicalmente informato. In questa puntata, Ludovica Grassi, ci mostrerà, con l'accompagnamento di brani musicali, come la musica sia una dimensione fondamentale della vita psichica e del funzionamento inconscio, a partire dalle nostre prime esperienze sensoriali in utero. Ludovica Grassi è neuropsichiatra infantile, membro ordinario della Società Psicoanalitica Italiana, esperta qualificata in psicoanalisi del bambino e dell'adolescente, oltre che psicoanalista della coppia e della famiglia. Attualmente è tesoriere della Società Psicoanalitica Italiana e i suoi principali interessi scientifici sono orientati allo studio della psicoanalisi infantile, dell'etno-psicoanalisi al ruolo della musica nello sviluppo psichico. Su questi temi ha pubblicato diversi lavori e ricordiamo qui il suo recente libro, The Sound of the Unconscious: Psychoanalysis as Music, pubblicato dall'IPA nel giugno 2021 e tradotto italiano nel 2022 per Franco Angeli con titolo L'Inconscio Sonoro. Psicoanalisi in Musica. This podcast is produced by International Psychoanalytical Association Harriet Wolfe, President Adriana Prengler, Vice President Henk Jan Dalewijk, Treasurer Silvia Wajnbuch, Communications Committee Chair Ursula Burkert, Scientific Communications sub-Committee Chair Gaetano Pellegrini, Podcast Team Coordinator, Scientific Communications sub-Committee member. Collaborators: Johanna Velt, Julia-Flore Alibert [fr]; Monica D’Alançon, Alice Färber, Jakob Müller [ger]; Ana Maria Martin Solar, Gabriela Rouillon Acosta [sp]; Isabel Silveira [por]; Soh Agatsuma, Atsumi Minamisawa, Kouhei Harada [jp]. For questions and proposals please send an email to [email protected]
    --------  
    23:47
  • Intervista a Laura Colombi - Sulla Dissociazione nella Fantasia (52° Congresso IPA).
    Oggi ospitiamo la dott.ssa Laura Colombi per un’intervista sul suo articolo, intitolato: “Il pericoloso “richiamo della foresta”: note dalla clinica infantile e adulta sulla dissociazione nella fantasia”, che verrà presentato in occasione del 52° Congresso IPA. In questo suo lavoro, l’autrice illustra come il fantasticare, inteso come fuga nella fantasia, appartenga a un tipo di funzionamento mentale opposto a quello della fantasia immaginativa. Laura Colombi riprende l'idea di Winnicott secondo cui il ritiro nella fantasia può assumere una qualità dissociativa, che si struttura precocemente come una soluzione difensiva in seguito alla perdita di speranza nella relazione con l’oggetto. Tale difesa può portare al formarsi di una pericolosa nicchia in cui il soggetto finisce per rinchiudersi, sperimentando un'illusoria autosufficienza che si nutre di onnipotenza e piacere sensoriale. Laura Colombi è Membro Ordinario con Funzioni di Training della SPI e Analista di Bambini e Adolescenti. Intrecciando interessi nati dalla clinica infantile e dal lavoro analitico con pazienti adulti con problemi di identità, si occupa da anni sul piano didattico e teorico dei disturbi legati alla patologia dell’organizzazione psicologica primitiva. Sull’argomento della ‘dissociazione nella fantasia’ ha pubblicato sull’IJP e sulla Rivista di Psicoanalisi. Questo podcast è prodotto dall'International Psychoanalytical Association www.ipa.world . Virginia Ungar, Presidente Sergio Nick, Vice Presidente Henk Jan Dalewijk, Tesoriere Romolo Petrini, Chair Website Editorial Board Gaetano Pellegrini, Coordinatore Podcast Team Clearing in the Forest (1880), Rodolphe Bresdin. Etching on cream laid paper. The Art Institute of Chicago.
    --------  
    37:07

Mais podcasts de Saúde e fitness

Sobre Talks On Psychoanalysis - Italian Edition

Talks On Psychoanalysis diffonde -attraverso la voce stessa degli autori- gli articoli delle Riviste Scientifiche e gli interventi ai Congressi delle Società Psicoanalitiche componenti l’International Psychoanalytical Association. Produced by IPA H. Wolfe, President A. Prengler, Vice President Adela Escardó, Treasurer S. Wajnbuch, IPA Communications Committee Chair. G. Pellegrini, M. Ruperthuz,, Scientific Communications sub-Committee co-Chair. Gaetano Pellegrini, Nicolle Zapien, Podcast Co-Editors. Per domande e proposte: [email protected]
Sítio Web de podcast

Ouve Talks On Psychoanalysis - Italian Edition, Consulta Aberta e muitos outros podcasts de todo o mundo com a aplicação radio.pt

Obtenha a aplicação gratuita radio.pt

  • Guardar rádios e podcasts favoritos
  • Transmissão via Wi-Fi ou Bluetooth
  • Carplay & Android Audo compatìvel
  • E ainda mais funções

Talks On Psychoanalysis - Italian Edition: Podcast do grupo

Aplicações
Social
v7.16.2 | © 2007-2025 radio.de GmbH
Generated: 5/1/2025 - 3:54:56 PM